Faqs
ORDINI E SPEDIZIONI
Quanto tempo ci vuole prima che spedisca l’ordine?
Entro 3 giorni lavorativi spedisco l’ordine che è stato effettuato. Saprai che è stato spedito perché ti arriverà una mail con il codice di tracciamento.
Quanto tempo ci vuole per la consegna dell’ordine?
Da quando spedisco ci vogliono circa 4 giorni lavorativi.
In quali paesi viene effettuata la consegna?
Gli articoli ordinati possono essere spediti in Italia e in Europa.
Quanto costa la spedizione?
La spedizione costa 7 euro in Italia e 15 euro in Europa ed è gratuita per tutti gli ordini superiori a 59 euro in Italia.
Il costo di spedizione per i Paesi EXTRA CEE è su preventivo: inviami una mail all’indirizzo info.malvinamilano@gmail.com e provvederò a inviarti il preventivo di spedizione.
Il mio ordine non è stato consegnato, cosa posso fare?
Scrivi una mail a info.malvinamilano@gmail.com e provvederò a controllare ma il tuo indirizzo di spedizione dovrà essere corretto e possibilmente esserci sempre qualcuno per il ritiro (es. portineria).
Ho ricevuto un prodotto che presenta delle imperfezioni
Ricorda che se l’ho spedito vuol dire che l’ho ritenuto idoneo e che le imperfezioni presenti non ne compromettono l’uso o l’aspetto. Ogni pezzo è fatto a mano ed è normale che non sia perfetto. Inoltre anche la galvanica è un processo manuale e quindi qualche piccola macchia superficiale è del tutto comprensibile.
In ogni caso scrivi pure a info.malvinamilano@gmail.com così valuteremo come procedere.
RESI
Art. 7 Diritto di recesso (Termini e Condizioni)
Il rimborso lo effettuerò entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso appena riceverò indietro il prodotto e lo visionerò. Il rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso strumento di pagamento utilizzato per la transazione iniziale, salvo diverso accordo.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Quali sono le modalità di pagamento?
Pay Pal, carte di credito e debito, Shop Pay e G Pay.
I prezzi come sono indicati?
I prezzi che trovi sul sito sono indicati in Euro (€).
MATERIALI E CURA
Di che materiali sono fatti i bijoux?
I bijoux sono realizzati in ottone dorato o brunito color argento e gomma crepla. La finitura galvanica ne esalta la bellezza e la durata.
Che cos'è la gomma crepla?
La gomma crepla, conosciuta anche come foam o gomma EVA, è un materiale sintetico flessibile e versatile, realizzato principalmente in etilene vinil acetato (EVA). Ha una consistenza morbida e leggermente spugnosa, ed è molto popolare in ambito creativo e artigianale.
Caratteristiche principali
Flessibilità: si può piegare, tagliare e modellare facilmente senza che si rompa.
Leggerezza: è estremamente leggera, il che la rende ideale per decorazioni e creazioni che non devono essere pesanti.
Resistenza: resiste all'acqua e non si deteriora facilmente.
Termoformabilità: può essere modellata usando il calore (ad esempio con un ferro da stiro o una pistola termica).
Colori vivaci: è disponibile in una vasta gamma di colori e spesso in fogli di diversi spessori.
Atossico: non rilascia sostanze nocive o pericolose per la salute umana o l'ambiente, né durante il suo utilizzo né a contatto con altre superfici, alimenti, liquidi o pelle. Questi materiali sono progettati o selezionati per essere sicuri, anche in caso di esposizione prolungata.
Usi principali
Hobbistica e artigianato: per creare decorazioni, maschere, pupazzi, gioielli e accessori.
Scuola: utilizzata spesso nei progetti scolastici grazie alla sua sicurezza e facilità d'uso.
Teatro e costumi: per maschere e dettagli di costumi grazie alla sua leggerezza e modellabilità.
Modellismo: per dettagli di modelli o prototipi.
È un materiale molto amato da chi lavora con le mani per la sua semplicità d'uso e le infinite possibilità creative che offre.
Che cos'è l'ottone?
L'ottone è una lega metallica composta principalmente da rame (Cu) e zinco (Zn), con proporzioni variabili a seconda delle caratteristiche desiderate. È noto per la sua resistenza, duttilità e l’aspetto dorato che lo rende particolarmente apprezzato sia per usi funzionali che decorativi.
Proprietà principali dell'ottone
Aspetto estetico: ha un colore che varia dal giallo dorato al rossastro, a seconda del contenuto di zinco.
Resistenza alla corrosione: è particolarmente resistente alla corrosione, soprattutto in ambienti non troppo aggressivi.
Duttilità e malleabilità: è facilmente lavorabile e modellabile, adatto a essere forgiato, laminato o stampato.
Antibatterico: come il rame, l’ottone ha proprietà naturali antibatteriche.
Alcuni utilizzi dell'ottone
Arredamento e decorazione: utilizzato per realizzare maniglie, lampade, cornici, oggetti artistici e gioielli grazie al suo aspetto elegante.
Musica: l’ottone è impiegato nella costruzione di strumenti musicali, come trombe, corni e sassofoni, per la sua risonanza e facilità di lavorazione.
Curiosità
Più è alto il contenuto di zinco nell'ottone, maggiore sarà la durezza e la resistenza meccanica, ma minore sarà la duttilità.
È riciclabile al 100%, il che lo rende un materiale sostenibile.
L'ottone è un materiale estremamente versatile e diffuso, ideale sia per applicazioni tecniche che per scopi estetici.
Perché l'ottone è usato nei bijoux?
Versatilità: è facilmente modellabile, il che lo rende ideale per design elaborati.
Estetica: la sua tonalità dorata è simile a quella dell'oro, ma a un costo più accessibile.
Durata: è resistente agli urti e all'usura quotidiana.
Compatibilità con i trattamenti galvanici: può essere placcato con altri metalli (oro, argento, rodio) per migliorarne l'aspetto e la resistenza.
Che cos'è un bagno galvanico per i bijoux?
Un bagno galvanico è un processo elettrochimico utilizzato per applicare uno strato sottile di metallo, come oro o argento, su un oggetto come un bijou, per migliorarne l'estetica, la resistenza e la durata. Questo trattamento è molto comune nella gioielleria e serve a dare ai bijoux un aspetto più prezioso e protetto.
Come funziona il bagno galvanico?
Preparazione del bijou: il bijou viene accuratamente pulito per rimuovere impurità e garantire una superficie adatta al rivestimento.
Immersione nel bagno galvanico: il bijou viene immerso in una soluzione liquida contenente il metallo scelto (ad esempio oro, argento, rodio).
Applicazione del rivestimento: attraverso un processo elettrico, gli ioni del metallo nella soluzione si legano alla superficie del bijou, formando uno strato uniforme e sottile.
Perché si usa il bagno galvanico?
Migliorare l’aspetto: conferisce un aspetto dorato, argentato o lucido, simile a gioielli di lusso.
Proteggere il metallo di base: rende il bijou più resistente all’usura, all’ossidazione e alla corrosione.
Aumentare il valore percepito: un bijou galvanizzato appare più pregiato e professionale.
Come posso preservare la galvanica nel tempo?
Per mantenere intatta la galvanica conservare i bijoux in un luogo asciutto, lontano dall'umidità e dal calore.
Riporli in una custodia o in una bustina di stoffa per evitare graffi.
Evitate il contatto diretto con profumi, creme, sudore e acqua.
Rimuoveteli prima di dormire, fare il bagno o svolgere attività sportive.
Cura dei bijoux in ottone
Pulizia: utilizzare un panno morbido per rimuovere sporco e impronte o imbevuto di detergenti delicati per lucidarlo.
Conservazione: tenerlo lontano dall'umidità e da sostanze chimiche come profumi o creme per prevenire l'ossidazione.
Cosa sono gli orecchini componibili?
Gli orecchini componibili sono accessori modulari che permettono di personalizzare il loro design combinando diversi elementi per creare stili unici. Si tratta di un concetto creativo e versatile che consente di adattare gli orecchini a diverse occasioni, gusti o outfit, modificandoli facilmente.
Caratteristiche principali degli orecchini componibili
Elementi intercambiabili: possono essere composti da basi (come cerchi, perni o ganci) a cui si aggiungono pendenti. Ogni elemento può essere sostituito o combinato con altri.
Versatilità: adatti per creare diversi stili, da semplici e minimalisti a più elaborati e appariscenti.
Perfetti per chi ama cambiare look senza dover acquistare tanti orecchini diversi.
Personalizzazione: permettono di esprimere la propria personalità attraverso le forme preferite.
Ideali per chi cerca un accessorio unico e originale.
Vantaggi degli orecchini componibili
Economici e sostenibili: con pochi pezzi intercambiabili si ottengono molte combinazioni, riducendo il bisogno di acquistare nuovi orecchini.
Adattabili: ideali sia per il giorno che per la sera, basta cambiare i dettagli.
Creatività: permettono di giocare con forme, colori e stili per creare qualcosa di unico.
Gli orecchini componibili sono una scelta pratica e creativa, perfetti per chi ama accessori personalizzabili e versatili. Potrebbero essere un'ottima idea regalo o un'aggiunta originale a una collezione di gioielli.
I bijoux sono nickel free?
Si, lo sono e significa che il prodotto non contiene nichel o ne contiene una quantità così minima da essere considerata irrilevante secondo le normative.
Non è presente nichel né come componente del materiale né come impurità significativa.
È una dicitura che garantisce maggiore sicurezza per le persone allergiche al nichel.
Un prodotto acquistato mi si è rotto, come procedo?
Può capitare che un prodotto cada e si rompa: scatta una foto del prodotto e inviala come allegato all’ indirizzo info.malvinamilano@gmail.com Esaminerò il tipo di rottura e decideremo insieme come procedere.
Etimologia della parola gioiello
La parola gioiello ha un'etimologia affascinante che riflette il suo legame con il valore e la bellezza. Deriva dal termine francese antico "joel", che a sua volta trae origine dalla parola latina "jocale", che significa "gioco" o "cosa giocosa".
Origine e sviluppo della parola:
Latino: "jocale"
Il termine latino "jocale" (plurale "jocalia") indicava un oggetto di piacere o diletto, spesso un piccolo ornamento o un oggetto prezioso.
Il significato era legato a qualcosa che porta gioia o che si ammira per il suo fascino.
Francese antico: "joel" / "jouel"
In francese antico, la parola si evolve in "joel" o "jouel", assumendo il significato più specifico di ornamento prezioso.
Italiano: "gioiello"
La parola arriva in italiano durante il Medioevo e prende la forma di "gioiello", indicando un oggetto di grande valore estetico o materiale.
Significato simbolico
La connessione etimologica con "gioco" riflette l'idea che i gioielli, inizialmente, fossero visti come oggetti di piacere, ammirazione e bellezza, oltre che come simboli di ricchezza e potere.
Curiosità linguistiche
In molte lingue moderne il termine per "gioiello" conserva radici simili:
Francese: "bijou" (dal bretone bizou, "anello").
Inglese: "jewel" (direttamente dal francese antico).
Spagnolo: "joya" (dal latino "jocale").
I gioielli, dunque, non sono solo oggetti preziosi, ma portano con sé una storia linguistica legata al piacere e alla gioia che evocano!
Ho perso dei pezzi di un prodotto o mi si è rotto, come posso procedere?
Può capitare che un prodotto si rompa: scatta una foto del prodotto e inviala come allegato all’ indirizzo info.malvinamilano@gmail.com Esaminerò il tipo di rottura e decideremo insieme come procedere.
Non ho risposto a tutte le tue domande?
Scrivimi a info.malvinamilano@gmail.com
Malvina Milano
Esprimi la tua personalità attraverso gli orecchini componibili e colorati di Malvina Milano.